Derattizzazione in Condominio: Responsabilità e Procedure
La derattizzazione in un condominio è un’operazione complessa che richiede una chiara ripartizione delle responsabilità e una procedura ben definita per garantire la salute e la sicurezza di tutti i condomini. Ecco una panoramica dettagliata:
Responsabilità
- Amministratore di condominio:
- L’amministratore è il principale responsabile della derattizzazione delle aree comuni del condominio.
- Deve assicurarsi che vengano rispettate le normative igienico-sanitarie vigenti.
- Ha l’obbligo di convocare l’assemblea condominiale per discutere e approvare gli interventi di derattizzazione.
- Deve affidarsi a ditte specializzate e certificate per eseguire gli interventi.
- Deve informare i condomini sulle procedure e sui tempi degli interventi.
- Condomini:
- I condomini sono responsabili della derattizzazione delle proprie unità abitative.
- Devono collaborare con l’amministratore e la ditta incaricata per facilitare gli interventi nelle aree comuni.
- Sono tenuti a segnalare tempestivamente all’amministratore eventuali infestazioni nelle proprie abitazioni o nelle aree comuni.
Procedure
- Segnalazione e valutazione:
- Un condomino o l’amministratore segnala la presenza di roditori.
- L’amministratore incarica una ditta specializzata per effettuare un sopralluogo e valutare l’entità dell’infestazione.
- Pianificazione dell’intervento:
- La ditta specializzata elabora un piano di derattizzazione personalizzato, indicando i metodi e i prodotti da utilizzare.
- L’amministratore convoca l’assemblea condominiale per presentare il piano e ottenere l’approvazione dei condomini.
- Esecuzione dell’intervento:
- La ditta specializzata esegue gli interventi di derattizzazione nelle aree comuni e, se necessario, nelle unità abitative.
- Vengono utilizzate esche, trappole e altri metodi sicuri ed efficaci.
- Monitoraggio e controllo:
- La ditta specializzata effettua controlli periodici per verificare l’efficacia degli interventi e prevenire nuove infestazioni.
- L’amministratore informa i condomini sui risultati degli interventi e sulle eventuali misure preventive da adottare.
Normative
- La legge 82/94 stabilisce l’obbligo di mantenere le condizioni igieniche negli edifici condominiali, includendo la prevenzione e la gestione delle infestazioni da roditori.
- Il Codice Civile (art. 1123 e 1130) definisce le responsabilità dell’amministratore e dei condomini in materia di manutenzione e gestione delle parti comuni.

Consigli utili
Affidarsi sempre a ditte specializzate e certificate per gli interventi di derattizzazione.
Effettuare controlli periodici delle aree comuni per individuare tempestivamente eventuali segni di infestazione.
Mantenere puliti gli spazi comuni, evitando l’accumulo di rifiuti e materiali che possono attirare i roditori.
Sigillare fessure e buchi nelle pareti e nei pavimenti per impedire l’accesso dei roditori.
Conservare gli alimenti in contenitori ermetici.
Per Maggiori info clicca su Disinfestazione o Contattaci
FAQ:
- Chi è responsabile della derattizzazione in condominio?
- L’amministratore è responsabile delle aree comuni, i condomini delle proprie unità abitative.
- Quali sono le fasi della procedura di derattizzazione?
- Segnalazione, valutazione, pianificazione, esecuzione e monitoraggio.
- Quali normative regolano la derattizzazione in condominio?
- La legge 82/94 e il Codice Civile (art. 1123 e 1130).
- Come posso prevenire un’infestazione di roditori in condominio?
- Mantenere puliti gli spazi comuni, sigillare fessure e conservare gli alimenti in contenitori ermetici.
- A chi devo rivolgermi per la derattizzazione in condominio?
- A ditte specializzate e certificate.